PERCORSO VALUTATIVO
Il percorso prende l’avvio con una visita specialistica NPI, prosegue con una accurata somministrazione di specifici test dell’apprendimento e cognitivi ad opera di operatori specializzati e certificati dal SNA. Se emergono realmente uno o più deficit, si procede ad identificarne qualità e quantità per accedere ad un PDP ( piano didattico personalizzato ) che verrà redatto dalla scuola, seguendo le linee guida indicate nella certificazione.
Il bambino con DSA ha infatti diritto a vedere applicate alcune misure compensative/dispensative adeguate alle specifiche esigenze in modo da coordinare il percorso degli apprendimenti durante l’intero iter scolastico.
È fondamentale riconoscere un DSA fin dai primi anni di scuola per evitare che la frustrazione derivante da un problema di apprendimento possa portare ad una bassa autostima del bambino e aumentare il rischio psicopatologico; spesso il soggetto DSA non diagnosticato tende a percepirsi come inadeguato al compito e quindi a rinunciare all’impegno.