Paraplegia e tetraplegia traumatica
				
								
				La 
paraplegia traumatica e la 
tetraplegia traumatica sono patologie conseguenti a una lesione accidentale del midollo spinale.
Una 
lesione midollare nella parte dorsale o lombare determinerà una paraparesi, cioè un disturbo sensitivo-motorio degli arti inferiori.
Una lesione più alta, cervicale, porterà a disturbi anche negli arti superiori.
In entrambi i casi si possono associare importanti 
deficit neurovegetativi, sfinterici e respiratori.
L’entità e il tipo di sintomi varia a seconda della gravità del danno midollare, ma in tutti i casi il paziente avrà bisogno di diversi tipi di assistenza e la 
fisioterapia specializzata rappresenta un elemento fondamentale e necessario al 
recupero delle funzioni senso-motorie residue e delle autonomie quotidiane possibili.
Le tecniche utilizzate per il recupero delle funzioni neurologiche sono:
 
	- Metodo Kabat
- Metodo Bobath
- Metodo Perfetti
A queste si aggiungono:
 
	- Mobilizzazioni articolari
- Stretching
- Terapia respiratoria
- Trattamento di disturbi sfinterici
- Terapia occupazionale
Per conoscere meglio cosa facciamo 
clicca qui.